47
Nota importante
Questo modello non è in Styropor ™! Pertanto non è possibile incollare con colla vinilica, poliuretano o colla epoxy.
Queste colle aderiscono solo supercialmente e non tengono in caso di emergenza. Utilizzare unicamente colla istanta-
nea in cianoacrilato a viscosità media, preferibilmente Zacki ELAPOR® # 59 2727, perfezionata e adattata all’espanso
ELAPOR®. Se utilizzate i prodotti Zacki-ELAPOR® potete rinunciare per lo più all’uso di kicker e attivatore. Se invece
utilizzate altre colle, e non potete rinunciare a kicker/attivatore, spruzzare questi prodotti esclusivamente all’aperto, per
ragioni di salute. Attenzione durante il lavoro con tutte le colle in cianoacrilato. Queste colle induriscono nel giro di pochi
secondi, per cui va evitato il contatto con le dita o altre parti del corpo. Per proteggere gli occhi portare assolutamente
occhiali protettivi! Tenere lontano dalla portata dei bambini! In alcuni punti è anche possibile utilizzare colla a caldo. Nelle
istruzioni, se necessario, lo indichiamo!
Come lavorare con Zacki ELAPOR®
Zacki ELAPOR® è stata sviuppata appositamente per incollare i nostri modelli in schiuma ELAPOR® .
Per effettuare l’incollaggio in modo ottimale, bisogna osservare i seguenti punti:
• Evitare l’utilizzo di attivatore. L’attivatore rende il collegamento nettamente più debole.
Soprattutto nel caso di incollaggi di grandi superci consigliamo di far essiccare i componenti per 24 h.
• L’attivatore è da utilizzarsi esclusivamente per il ssaggio a punti. Spruzzare solo poco attivatore su un lato.
Lasciar seccare l’attivatore per ca. 30 secondi.
• Per un incollaggio ottimale irruvidire la supercie con carta abrasiva (grana da 320).
Curvo - non esiste. Nel caso qualcosa venisse piegato p.es. durante il trasporto, lo si può riparare. In questo caso
ELAPOR® è simile al metallo. Ricomporre qualcosa di piegato, il materiale è leggermente elastico ma mantiene
la forma. Tutto ha però dei limiti - non esagerate!
Curvo - si che esiste! Se volete verniciare il Vostro modello, sfregare leggermente la supercie con MPX Primer #
602700 come se voleste pulire il modello. Gli strati di vernice non devono essere in alcun caso troppo grossi o ir-
regolari , altrimenti il modello si deforma. Diventa curvo, pesante e spesso perno inutilizzabile! Vernici opache danno
spesso il miglior risultato estetico.
Dati tecnici:
Apertura alare 2400 mm
Lunghezza complessiva 1100 mm
Peso in ordine di volo aliante a partire da 1350 g
Peso in ordine di volo elettrico a partire da 1550 g
Supercie alare ca. 41,3 dm² (FAI)
(FAI => ala+piano di quota, senza fusoliera)
Carico alare a partire da 32,7 / 37,5 g/dm²
Funzioni RC:
Timone di quota, direzionale, alettoni, aps (spoiler / buttery), controllo
motore e/o gancio di traino
Il baricentro si trova a 65 mm dallo spigolo anteriore dell’ala portante (misurato alla fusoliera).
Nota:
Staccare le pagine con le gure dalle istruzioni per il montaggio!
1. Prima del montaggio
Controllare il contenuto della scatola.
A tal scopo aiutano le gg. 1,2 e la lista materiale.
2. Accorciare la cintura di rinforzo (vetroresina)
Tagliare con una pinza a cesoia le aste in vetroresina 69
Ø2 mm x 800 mm secondo le indicazioni sulla lunghezza
per ottenere le cinghie della fusoliera:
1x 243 mm / 1x 282 mm / 1x 218 mm / 2x 326 mm.
Le aste in vetroresina 68 Ø1,3mm x 650 mm si tagliano
per ottenere le cinghie per l’impennaggio elevatore e di-
rezionale:
2x 215 mm und 2x 400 mm.
Fig. 3
3. Incollare le cinghie della fusoliera
Incollare le cinghie della fusoliera tagliate 69 nei semigusci
della fusoliera 3 e 4 . Le cinghie lunghe 326 mm vengono
incollate davanti, di lato, la cinghia lunga 218 mm davanti
in basso, nel semiguscio destro della fusoliera 4.
La cinghia lunga 243 mm deve essere incollata nel semi-
guscio destro della fusoliera nel dorso della fusoliera.La
parte inferiore dietro il carrello retrattile viene rinforzata con
la cinghia lunga 282 mm.
Innanzitutto far uire un po’ di Zacki ELAPOR® nelle cavità,
premere quindi le cinghie nelle cavità. Dopo distribuire Zacki
ELAPOR® super liquid lungo le cinghie.
Fig. 4
Commentaires sur ces manuels